Neuroetica delle dipendenze 3-5 dicembre 2018 SISSA Trieste – 19 crediti ECM e borse di studio disponibili

Felice Casorati, Figura su fondo celeste

19 Crediti ECM per tutte le specialità di medicina; Infermiere; Psicologo – Psicologia; Psicologo – Psicoterapia; Biologo; Assistente sanitario; Educatore professionale.

Borse di Studio alla prossima edizione della Scuola di Neuroetica della SISSA a Trieste. Scadenza iscrizioni 19 novembre 2018.

tutti i dettagli e le informazioni per la partecipazione su: neuroetica.sissa.it

 

La didattica è così organizzata:

A) una serie di sessioni a tema ognuna così organizzata:

  1. una breve comunicazione introduttiva che presenta il tema generale della sessione illustrando le principali questioni e le più importanti teorie esplicative;
  2. una serie di relazioni degli speaker con prospettive diverse sul tema della sessione, domande alla fine di ognuna delle due relazioni;
  3. una serie di comunicazioni sul tema della sessione da parte dei partecipanti iscritti, domande alla fine di ognuna delle comunicazioni;
  4. una discussione generale finalizzata a chiarire e dibattere aspetti controversi;
  5. una sintesi in plenaria che raccorda i temi e i contenuti affrontati nelle sessioni già svolte, nonché le questioni emerse da discutere ancora.

B) una sessione di incontro con soggetti con dipendenza o ex dipendenti, con domande preordinate e poi domande libere.

C) una sessione costruzione di una ipotesi di ricerca all’interno del contesto clinico, fatta in gruppi di studio tra gli iscritti partecipanti con supervisione dei relatori e con restituzione in plenaria e discussione critica su ogni progetto di ricerca.

D) Sessione di messa a punto di un numero monografico di Medicina delle dipendenze e/o Monografia a stampa partire dai temi discussi nella scuola.

Tutte le sessioni saranno videoregistrate e rese disponibili online. Alcune relazioni saranno mandate in diretta streaming via facebook

 

Programma dettagliato

Lunedì 3 dicembre 2018

Che cos’è la dipendenza? Filosofia, psicologia, medicina, neuroscienze

ore 9-13,30

  • Sull’idea di dipendenza come malattia, che cos’è in generale un disturbo del comportamento?
  • In che modo le spiegazioni neurobiologiche stanno modificando il concetto di dipendenza, le credenze sulla natura e le cause di questa condizione? E in che modo e sino a che punto le conoscenze sulle funzioni del cervello possono spiegare e contribuire a trattare e prevenire le dipendenze?
  • Compulsione o scelta, comportamento strumentale (coping) o stile di vita?

Speaker: Stefano Canali, Cristina Amoretti, Gaetano Di Chiara, Massimo Marraffa, Paolo Jarre

ore 14,30 – 17,30

  • Il punto di vista di chi vive o ha vissuto la condizione di dipendenza. Discussione con pazienti ed ex pazienti. Coordina Roberta Balestra

ore 17,30 – 18,30

  • comunicazioni borsisti e discussione

 

Martedì 4 dicembre 2018

Neuroscienze, clinica ed etica delle dipendenze

ore 9-13,30

  • In che modo le spiegazioni neurobiologiche stanno modificando la pratica clinica, l’agire degli operatori dei servizi delle dipendenze?
  • Come sfruttare al meglio in clinica il potenziale conoscitivo delle neuroscienze? Come evitare i rischi di riduzionismo e semplificazione associati a un certo modo di usare le conoscenze neurbiologiche?

Speaker: Augusto Consoli, Alessandro Vegliach, Valeria Zavan, Fabio Lugoboni

ore 14,30-17,30

  • In che modo le spiegazioni neurobiologiche influenzano gli individui con una dipendenza, la comprensione della loro condizione, la responsabilità che hanno nel determinarla e le loro capacità di sostenere la riabilitazione, e il percorso di guarigione?
  • Verso quali idee di cura, quali nuovi esiti ideali del trattamento, ovvero anche di guarigione o di cronicità controllata e funzionale delle dipendenze ci stanno portando le teorie e le acquisizioni neuroscientifiche? Quali sono le implicazioni etiche di questi cambiamenti?

Speaker: Cristina Amoretti, Andrea Lavazza, Massimo Marraffa, Mauro Cibin, Alessandro Vegliach

 

Mercoledì 5 dicembre 2018

Neuroscienze e la questione della responsabilità e dell’autonomia nelle dipendenze

ore 9-11

  • Quali sono le implicazioni delle evidenze neuroscientifiche sul senso che a livello pubblico e soggettivo diamo al Sé, all’idea di autonomia e responsabilità nelle dipendenze?
  • In che modo la società, i mass media il sistema della giustizia e i decisori politici devono rapportarsi con gli individui affetti da un disturbo del comportamento?

Speaker: Stefano Canali, Paolo Jarre, Mauro Cibin, Francesca Vignola

ore 11,30-14

  • una sessione costruzione di una ipotesi di ricerca all’interno del contesto clinico o pubblicazione, fatta in gruppi di studio tra gli iscritti partecipanti con supervisione dei relatori e con restituzione in plenaria e discussione critica su ogni progetto.

 

User Avatar

Stefano Canali

Read Previous

Il racconto delle storie per comprendere e curare le dipendenze

Read Next

Curare la dipendenza da smartphone allenando l’attenzione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *