Insegnare il piacere per prevenire l’uso di droghe

Paul Klee, Pallone Rosso, 1922, Guggenheim Museum, NY

L’adolescenza è un periodo critico della crescita perché correlato a delicate fasi del neurosviluppo. A fronte di un apparato cerebrale emotivo-impulsivo perfettamente funzionante e assai sensibile al piacere e alla gratificazione, vi è ancora una marcata immaturità delle strutture della corteccia prefrontale deputate al controllo degli impulsi, alla programmazione delle azioni, alla posticipazione della ricompensa: tutte quelle funzioni che vanno sotto il nome di autocontrollo [1, 2 per approfondimenti su questo tema di rimanda al post qui linkato]. Per queste ragioni, l’adolescente è più sensibile alle possibili fonti di ricompensa e meno capace di gestirle. La sensibilità verso la gratificazione immediata favorisce la propensione al rischio, il discontrollo degli impulsi e degli appetiti. Questi sono tratti comportamentali che hanno importanti conseguenze per la salute fisica e psicologica e sono correlati a incidenti, traumi, malattie sessualmente trasmissibili, obesità e anche uso problematico di sostanze psicoattive. Le droghe e le sostanze psicotrope legali, come alcol e tabacco, sono infatti capaci di attivare il sistema della ricompensa, innescare l’esperienza della gratificazione e rinforzare così l’apprendimento patologico dei comportamenti di ricerca e uso, cosa che costituisce l’essenza della dipendenza.

Diverse ricerche dimostrano che se l’adolescente è esposto ad attività piacevoli, in grado quindi di garantire rinforzi alternativi alle sostanze psicoattive, vi è minore probabilità che incorra in uso di sostanze saltuario e prolungato. Tali rinforzi alternativi possono essere rappresentati da attività culturali, musicali, sportive, sociali, di aggregazione, hobby, tutti quei comportamenti in grado di stimolare in modo il circuito cerebrale del piacere [3-11].

Se nella maggior parte dei casi, la pratica di attività in grado di attivare rinforzi alternativi non psicotropi sembra costituire un importante fattore protettivo, lo stesso discorso non è sempre praticabile per soggetti che presentano problemi di condotta. Per problemi di condotta non ci si riferisce a un disturbo di condotta per cui porre diagnosi ma intendiamo uno spettro di comportamenti che rientrano dal punto di vista qualitativo, ma non quantitativo nei criteri diagnostici del suddetto disturbo. Ne sono esempio il rubare oggetti di diverso valore in esercizi pubblici o privati, mentire, agire violentemente, infrangere deliberatamente le regole, etc. Soggetti che in adolescenza presentano un profilo sovrapponibile a quello appena descritto tendono ad avere minori risorse emotive attraverso cui beneficiare di rinforzi alternativi. Sono inoltre individui che hanno maggiore propensione all’uso di sostanze, oltre che presentare spesso comorbidità con disturbi psichiatrici quali depressione e disturbi d’ansia [12-23].

La direzionalità dell’associazione non è tuttavia chiara. I problemi di condotta favoriscono l’uso di sostanze, o è l’uso di sostanze, quindi il mancato interesse per rinforzi alternativi naturali e sociali, a favorire i problemi di condotta? Uno studio statunitense, condotto longitudinalmente nell’arco di 24 mesi in 10 scuole pubbliche di Los Angeles, si è posto l’obiettivo quello di sondare tale associazione, valutando anche l’impatto di rinforzi alternativi come fattori protettivi verso condotte a rischio relativo all’uso di sostanze.

 

La ricerca sulle correlazioni tra capacità di provare piacere, disturbi della condotta e uso di droghe

Khoddam et al. [24] hanno condotto una ricerca su circa 4000 studenti con vari strumenti: un questionario che misurava problemi di condotta negli ultimi sei mesi (furto, danni e distruzione di beni altrui, bugie, violenza fisica); uno sull’uso di sostanze negli ultimi 30 giorni (alcol, sigarette, cannabis), e un questionario che misurava la percezione soggettiva della piacevolezza dei rinforzi alternativi: la Pleasant Events Schedule (PES) adattata [25]. Nello studio sono state rilevate come fattori correlati le variabili demografiche (età, sesso, scolarità della famiglia, etnia); l’impulsività con l’UPPS-P [26]; l’eventuale presenza di disturbi d’ansia, disturbo da panico e depressione nei ragazzi con l’RCADS (è nota l’associazione tra questi disturbi e i problemi di condotta nei ragazzi). L’indagine prevedeva infine una domanda relativa all’uso di sostanze fra i pari (relativamente alle tre sostanze oggetto di studio: alcol, sigarette, marijuana), considerata l’influenza che l’apprendimento e le pressioni sociali hanno sull’uso della sostanze soprattutto nei ragazzi.

Il monitoraggio delle variabili è stato effettuato longitudinalmente sullo stesso gruppo nell’arco di 24 mesi, in 3 momenti diversi: 9th grade (14-15 anni), 10th grade (15-16 anni) e 11th grade (16-17 anni) dell’high school.

Lo studio indica che la presenza di problemi di condotta alla misurazione iniziale tende ad essere associata a una minore piacevolezza percepita e ingaggio nelle attività gratificanti alternative e a un più alto uso di cannabis, alcol e sigarette nell’arco dei due anni di studio. Questa relazione sembra essere indipendente dalle alte variabili demografiche, scolastiche e psicologiche rilevate.

Dal momento che in letteratura sono stati evidenziati promettenti risultati nella promozione di comportamenti che attivino rinforzi alternativi a quelli relativi all’uso di sostanze, diventa sempre più importante individuare strategie ed interventi tesi a favorire nei giovani lo sviluppo di attività salutari e che rafforzino le competenze personali e sociali [3, 5-8, 28-32].

Lo studio a questo proposito ha provato a determinare l’effetto moderatore delle attività rinforzanti alternative sull’uso delle sostanze. I dati indicano che una più elevata percezione soggettiva delle attività rinforzanti alternative e il loro numero riducono effettivamente l’uso di cannabis, alcol e sigarette (anche se per queste ultime due sostanze in misura minore).

 

Prevenire potenziando la capacità di provare piacere

Lo studio sembra quindi suggerire due raccomandazioni fondamentali.

1) sarebbe utile intercettare precocemente, già in fase preadolescenziale, i ragazzi che presentano la tendenza verso comportamenti problematici. Ciò al fine di strutturare interventi tesi a migliorarne le capacità di autocontrollo e gestione dell’impulsività. In questo modo verosimilmente non si riduce soltanto la vulnerabilità all’uso delle sostanze ma si potenziare anche le life-skills, le competenze funzionali determinanti per guadagnare salute in generale, fisica e psicologica.

2) Occorrerebbe puntare alla creazione di programmi di prevenzione in grado di migliorare la capacità di provare piacere, assaporare la gratificazione associata a comportamenti e stimoli naturali e sociali. Strategie come quelle suggerite dalla psicologia positiva o abilità e strumenti di consapevolezza come quelli conferiti dalla mindfulness potrebbero in questo senso risultare molto efficaci, come sembrano indicare “Psicoattivo” ed “Emozioni in Regola” ricerche/azioni realizzate e condotte dal nostro Laboratorio negli ultimi anni. Per chi desidera informazioni a questo proposito o chiedere la possibilità di attuare questi interventi può scriverci utilizzando questo link.

Stefano Canali e Alessia Bassi

 

Riferimenti bibliografici

1. Kelley A. E., Schochet T., Landry C. F. Risk taking and novelty seeking in adolescence: introduction to part I. Ann NY Acad Sci. 2004; 1021: 27-32.
2. Steinberg L. A dual systems model of adolescent risk-taking. Dev psychobiol 2010; 52: 216-224.
3. Morral A. R., Iguchi M. Y., Belding M. A. Reducing drug use by encouraging alternative behaviors. In S. T. Higgins, & K. Silverman (Eds.), Motivating behavior change among illicit-drug abusers: Research on contingency management interventions (pp. 203-220). Washington, DC: American Psychological Association; 1999.
4. Higgins S. T. The influence of alternative reinforcers on cocaine use and abuse: a brief review. Pharmacol Biochem Behav 1997; 57: 419-427.
5. Audrain-McGovern J., Rodriguez D., Tercyak K. P., Epstein L. H., Goldman P., Wileyto E. P. Applying a behavioral economic framework to understanding adolescent smoking. Psychol Addict Behav 2004; 18: 64-73.
6. Audrain-McGovern J., Rodriguez D., Rodgers K., Cuevas J. Declining alternative reinforcers link depression to young adult smoking. Addiction 2010; 106: 178-187.
7. Correia C. J., Benson T. A., Carey K. B. Decreased substance use following increased in alternative behaviors: A preliminary investigation. Addict Behav 2005; 30: 19-27.
8. Khoddam R., Leventhal,A. M. Alternative and complementary reinforcement as mechanisms linking adolescent conduct problems and substance use. Exp. Clinical Psychopharm 2016; 24: 376-389.
9. Vuchinich R. E., Tucker J. A. Alcoholic relapse, life events, and behavioral theories of choice: A prospective analysis. Exp Clinical Psychopharm 1996; 4: 19-28.
10. Petry N. M., Alessi S. M., Carroll K. M., Hanson T., MacKinnon S., Rounsaville B. et al. Contingency management treatments: Reinforcing abstinence versus adherence
with goal-related activities. J Consult Clin Psychol 2006; 74: 592-601.
11. Murphy J. G., Correia C. J., Colby S. M., Vuchinich R. E. Using behavioral theories of choice to predict drinking outcomes following a brief intervention. Experimental and Clinical Psychopharmacology 2005; 13: 93-101.
12. McMorris B.J., Hemphill S.A., Toumbourou J.W., Catalano R.F., Patton G.C. Prevalence of substance use and delinquent bheeavior in adolescents from Victoria, Austrial and Washington State, United States. Health Educ Behav 2007; 34: 634-650.
13. Armstrong T. D., Costello, E. J. Community studies on adolescent substance use, abuse, or dependence and psychiatric comorbidity. J Consult Clin Psychol 2002; 70: 1224-139.
14. Wu J., Witkiewitz K., McMahon R. J., Dodge K. A. Conduct Problems Prevention Research Group. A parallel process growth mixture model of conduct problems and substance use with risky sexual behavior. Drug Alc Depend 2010; 111: 207-214.
15. Brown S. A., Gleghorn A., Schuckit M. A., Myers M. G., Mott M. A. Conduct disorder among adolescent alcohol and drug abusers. J Stud Alcohol 1996; 57: 314-324.
16. Connor D. F., Steingard R. J., Cunningham J. A., Anderson J. J., Melloni Jr. R. H. Proactive and reactive aggression in referred children and adolescents. Am J Orthopsychiatry 2004; 74: 129-136.
17. Couwenbergh C., van den Brink. W. Zwart, K., Vreugdenhil C., van Wijngaarden Cremers P., van der Gaag R. J. Comorbid psychopathology in adolescents and young adults treated for substance use disorders. Eur Child Adolesc Psychiatry 2006; 15: 319-328.
18. Khoddam R., Jackson N. J., Leventhal A. M. Internalizing symptoms and conduct problems: Redundant, incremental, or interactive risk factors for adolescent substance use during the first year of high school? Drug Alcohol Depend 2016; 169: 48-55.
19. King S. M., Iacono W. G., McGue M. Childhood externalizing and internalizing psychopathology in the prediction of early substance use. Addiction 2004; 99: 1548
1559.
20. Maslowsky J., Schulenberg J. E. Interaction matters: Quantifying conduct problem x Depressive syptoms interactino and its association with adolescent alcohol, cigarette, and marijunaa use ine in a national sample. Dev Psychopathol 2013; 25: 1029-1043.
21. Fergusson D. M., Horwood L. J. Early conduct problems and later life opportunities. J Child Psychol Psychiatry 1998; 39: 1097-1108.
22. Fergusson D. M., Horwood L. J., Ridder E. M. Conduct and attentional problems in childhood and adolescence and later substance use, abuse and dependence: results of a 25-year longitudinal study. Drug Alcohol Depend 2007; 88: S14-S26.
23. Le Blanc M., Loeber R. Developmental criminology updated. Crim Justice 1998; 23: 115-198.
24. Rubin Khoddam, Junhan Cho, Jackson, & Adam M. Leventhal. Diminished Alternative Reinforcement as a Mechanism Linking Conduct Problems and Substance Use in Adolescence: A Longitudinal Examination; National Institute of Drug Abuse Grants R01-DA033296 and F31-DA039708; doi: 10.1111/add.14160.
25. MacPhillamy D. J., Lewinsohn P. M. Manual for the pleasant events schedule: DJ MacPhillamy & PM Lewinsohn; 1976.
26. Cyders M. A., Smith G. T., Spillane N. S., Fischer S., Annus A. M., Peterson C. Integration of impulsivity and positive mood to predict risky behavior: Development and validation of a measure of positive urgency. Psychol Assess 2007; 19: 107-118.
27. Chorpita B.F., Yim L., Moffitt C., Umemoto L. A., S.E. Francis. Assessment of symptoms of DSM-IV anxiety and depression in children: a revised child anxiety and depression scale. Behav Res Ther 2000; 38: 835-855.
28. Carpenter K. M., Aharonovich E., Smith J. L., Iguchi M. Y., Nunes E. V.. Behavior therapy for depression in drug dependence (BTDD): Results of a stage Ia therapy development pilot. Am J Drug Alcohol Abuse 2006; 32: 541-548.
29. Murphy J. G., Dennhardt A.A., Skidmore J. R., Borsari B., Barnett N. P., Colby S. M., et al. A randomized controlled trial of a behavioral economic supplement to brief motivational interventions for college drinking. J Consult Clin Psychol 2012; 80: 876-886.
30. Murphy J. G., Skidmore J. R., Dennhardt A. A., Martens M. P., Borsari B, Barnett, N. P., et al. A behavioral economic supplement to brief motivational interventions for college drinking. Addict Res Theory 2012; 20: 456-465.
31. Daughters S. B., Magidson J. F., Lejuez C. W., Chen Y. LETS ACT: a behavioral activation treatment for substance use and depression. Adv Dual Diagn 2016; 9: 74-84.
32. Daughters S. B., Braun A. R., Sargeant M. N., Reynolds E. K., Hopko D. R., Blanco C., et al. Effectiveness of a brief behavioral treatment for inner-city illicit drug users with elevated depressive symptoms: the life enhancement treatment for substance use (LETS Act!). J Clin Psychiatry 2008; 69: 122-129.

User Avatar

Stefano Canali

Read Previous

Aiutaci ad allargare il cerchio, collabora con Psicoattivo

Read Next

Cocaina: identificato un gene cruciale nello sviluppo della dipendenza

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *