Dipendenza come acrasia, debolezza di volontà

The Artificial Dichotomy
zenElementalist
The Artificial Dichotomy

Molti aspetti della dipendenza suggeriscono di indagare le basi neurobiologiche di quella condizione pratica che nella tradizione etica occidentale è stata chiamata akrasia, e cioè lo stato in cui un soggetto sembra comportarsi in contraddizione con ciò che giudica meglio per se stesso, ovvero la debolezza di volontà, l’incontinenza (Mele, 2002 e 2010). Ai fini della comprensione delle dipendenze, tra le molte e diverse interpretazioni che sono state avanzate nel corso della storia della filosofia, appare particolarmente interessante la nozione di akrasia come conflitto tra ragione ed emozione (ad esempio Jones, 2003).

I tossicodipendenti sanno che la loro condizione migliorerebbe con l’astinenza. I loro giudizi e la comprensione cognitiva del problema che li affligge non sembrano pregiudicati. Nonostante questa consapevolezza, i tossicodipendenti decidono di consumare la sostanza da cui dipendono quando si presentano certe circostanze, taluni stimoli e sotto la spinta del loro desiderio. Peraltro anche in questo caso la scelta non appare meramente legata agli appetiti ma soggiace alla pianificazione, genera piani preordinati. Ad esempio i soggetti dipendenti decidono talora di astenersi dal consumo per ridurre la tolleranza e abbassare così le dosi necessarie per raggiungere gli effetti desiderati (Ainslie, 2002). Il consumo di sostanze è anche legato a fattori, come il prezzo, le pressioni sociali, la valutazione dei rischi (Fingarette, 1988; Elster, 1999; Neale, 2002). Tutto ciò attesta da un lato la presenza di processi di valutazione razionali e dall’altro il fatto che il desiderio della sostanza non è irresistibile, non può dirsi letteralmente compulsivo.

Dunque il caso della dipendenza per molti versi ripropone il problema del rapporto tra dimensione cognitiva e sfera emotiva che ha impegnato per secoli la riflessione nella filosofia pratica. Oggi anche le neuroscienze cercano di far luce sui rapporti tra emozione e cognizione nell’apprendimento e nei giudizi pratici e morali che contribuiscono a determinare il comportamento umano. La ricerca sul cervello sembra aver dimostrato che nelle decisioni non esiste un reale dualismo tra emozioni e cognizione, quanto piuttosto una interazione funzionale che è anche una costante tensione (Damasio, 1994; Dolan, 2002; Moll e de Oliveira-Souza, 2007; Moll et al., 2008). Così, descrivere i fenomeni compulsivi che si osservano nei tossicodipendenti come compromissione del controllo cognitivo appare quantomeno riduttivo e improprio: è una rappresentazione empiricamente, neurobiologicamente, inadeguata.

User Avatar

Stefano Canali

Read Previous

Cos’è l’oppio

Read Next

La dipendenza come malattia e l’idea della malattia come disfunzione

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *